Domanda:
E' normale temperatura interna di una mansarda superiore all'esterno ?
Lacoste K
2014-05-24 21:49:49 UTC
L'anno scorso sono stati fatti dei lavori sul tetto per infiltrazioni usando del piombo e in un caso hanno saldato una finestra perche dicevano che non era aderita bene al tetto. La temperatura della mansarda è cambiata notevolmente, specialmente nel periodo estivo. Siamo nel mese di maggio e in mansarda ho già quasi 10 gradi in più rispetto all'esterno. Da15° all'esterno, in casa ho già 27° . Non oso pensare tra qualche settimana fino alla fine di agosto .L'anno scorso ho superato i 40° mentre all'esterno c'erano soltanto 25°!! L'amministratore dice che non è possibile fare più niente. Qualcuno riesce a darmi qualche consiglio di come posso risolvere almeno internamente, se esiste qualche pittura che riesce a respingere il calore, e che non mi causi danni in inverno ovviamente.
Da quest'anno ho notato anche molto condensa alle finestre, e non so se questo sia indicatore del problema .
Grazie
Cinque risposte:
?
2014-05-24 23:29:08 UTC
Il problema è che nella mansarda non circola aria e quindi, essendo più esposta al sole soprattutto d'estate, diventa una specie di serra. Mentre con un'adeguata ventilazione potrebbe ridurre la temperatura interna di tutta la casa grazie ai moti convettivi dell'aria
Corrado
2014-05-25 00:15:31 UTC
Cambia il tuo nome in Silvio Pellico, la temperatura non diminuirà ma almeno potrai scrivere "Le mie prigioni atto secondo".
peppe
2014-05-24 23:45:56 UTC
L'unica soluzione è di coibentare il tetto a carico del condominio se riesci a far approvare una spesa del genere.

Nel caso non con stiferite o altro materiale sintetico come consiglia il 99% delle imprese ma con fibra di legno.

La fibra di legno offre uno sfasamento (le ore che il caldo esterno impiega a penetrare all'interno) 4 volte superiore alla stiferite quindi offre una performance estiva migliore a parità di prestazioni invernali.

Potresti coibentare anche dall'interno se i condomini hanno il braccino corto, in questo caso solo fibra di legno tipo pavadentro. Costa un botto, ma è l'unico materiale che offre buon sfasamento estivo (a parità di spessore) e buona capacità aerica interna (ovvero la capacità di assorbire il calore prodotto dall'abitare l'ambiente). Altri coibentanti interni ti farebbero patire solo più caldo d'estate perchè non in grado di 'trattenere' parte del calore prodotto dagli abitanti (che sono delle 'stufe a 36 gradi') e dagli elettrodomestici/fornelli.



Per la condensa oltre a dover risolvere i ponti termici (coibentando da fuori o dentro, assicurarsi che la posa dei serramenti sia corretta ed i vetri isolanti) serve creare ventilazione naturale o forzata con impianti ad hoc.
?
2014-05-24 22:37:19 UTC
piombo?ma sono matti.ora gelerai in inverno e morirai di caldo in estate.puoi solo minacciare di fare causa alla ditta che ha fatto il lavoro.devono rifarti il lavoro e usare un isolante adeguato
?
2014-05-24 22:01:22 UTC
E' evidente che manca uno sfiato che convogli il vapore acqueo all'esterno. Non è possibile metterci un abbaino? Altrimenti potresti vedere se c'è una canna fumaria inutilizzata e metterci un aspiratore. Altrimenti l'unica cosa da fare è installare un condizionatore.

Comunque l'amministratore mente: è possibile fare molto per questo problema, certo con delle spese. Ad esempio canalizzare una intercapedine fra mansarda e tetto.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...