Domanda:
riscaldamento a pavimento: è possibile rivestire il pavimento già esistente (piastrelle) senza dover rompere?
Letizia
2013-12-30 05:17:18 UTC
Ciao a tutti...stiamo per fare un'offerta per una casa, e l'unica cosa che ci frena è il fatto che è presente il riscaldamento a pavimento, sopra al quale è già presente un pavimento in piastrelle di ceramica. Il punto è che il pavimento in questione non ci piace, e vorremmo poterlo ricoprire con un laminato/pvc/gres porcellanato effetto legno.

Ci è stato detto che questa soluzione però è molto rischiosa in quanto un ulteriore strato (seppur sottilissimo) sopra al pavimento già esistente, andrebbe a ridurre di moltissimo il calore erogato dall'impianto a pavimento.

Qualcuno che ne capisce nel settore o che ha già fatto qualcosa di simile, saprebbe dirmi se effettivamente è vero? O se esistono dei materiali particolari, fatti appositamente per queste situazioni, che evitano in maniera definitiva il rischio di blocco del calore? Abbiamo già visto delle lastre di pvc adesivo sottilissimo (1 mm circa) ma ci è stato detto che il rischio di riduzione del calore rimane, anche con questi prodotti...AIUTOO!!! :)

Grazie mille.
Dieci risposte:
Orietta
2013-12-30 07:10:42 UTC
Potresti coprire il pavimento che non ti piace con dei bei tappeti.

Il calore passa lo stesso e l'effetto è molto prezioso.
Michele
2013-12-30 14:56:02 UTC
effettivamente da installatore ti dirò che e abbastanza rischioso in termini di resa del impianto,ovviamente non e una cosa certa ma e pur sempre una aggiunta di rivestimenti non "previsto" durante la posa dei tubi.in questo senso bisogna capire che quando vengono progettati tali impianti vengono fatti precisi calcoli sia sulla dispersione "irradiamento dal pavimento"e sia sulla dispersione o rasa termica generale,quindi si a mio avviso ai il 50% delle probabilità che per portare a temperatura desiderata l'abitazione durante i periodi + freddi dovrai necessariamente spendere di + in termini di consumo,lasciando eventualmente la caldaia accesa + a lungo ed eventualmente tenendo la temperatura di esercizio un po + elevata.inoltre ci tengo a fare presente che il rivestimento posizionato sopra il rivestimento esistente e a rischio di distacco futuro se non vengono prese delle precauzioni durante la eventuale fase di istallazione (come precauzioni intendo materiali che siano in grado di incollare tra piastrelle con temperature un po superiori ai pavimenti tradizionali,e non materiali standard per incollare piastrelle sui normali massetti)
Simo
2013-12-30 09:55:40 UTC
vuoi fare un bel lavoro ? tira via le piastrelle senza toccare il battuto. lascia anche la colla. dopo di che rasi e ripristina qualche buco più grande. rasi tutto sopra l'ha colla stessa con colla x pavimenti. senza aumentare di spessore. devi allisciare tutto rasato rasato. l'impianto si trova minimo 8 cm al di sotto delle piastrelle. devi rompere a mano mazzetta e scalpello largo.



dopo di che un bel listtellato gres porcellanato formato 10x 100. intendo il parquet in ceramica. fuga 1mm posa diagonale sfalsato da 10 cm.
anonymous
2013-12-31 07:46:51 UTC
Non si può applicare un altro pavimento sul gres o sulla porcellana c'e' il rischio che i mattoni nuovi si scollino!
RobE
2013-12-30 13:01:28 UTC
secondo me la plastica è un isolante termico, la usano anche per i manici delle pentole e delle padelle, prima della plastica si usava il legno come isolante. Se copri con della plastica, anche se sottile, il calore, anche se di poco, cala. Se metti il gres porcellanato, che è una pietra, sopra alle mattonelle attuali avrai il medesimo calore in quanto il gres è una pietra e come tale quando viene scaldata dal basso rilascia il calore dall'alto e lo mantiene per diverso tempo, è il vantaggio del riscaldamento a pavimento, se lo copri con plastica ma sopratutto con il legno, fa meno caldo. Concordo con "simo" per fare un lavoro duraturo, togli le piastrelle attuali e segui quello che ha scritto.
Simone
2013-12-30 08:51:17 UTC
Ciao, sicuramente ci sarà una riduzione del calora ma non è assolutamente così drastica come ti è stato detto.

Se voi pensate di mettere un prefinito dello spessore totale di meno di 1 cm. potete andare tranquilli.

Ah, cmq non serve mettere alcun tipo di collente se pensi di mettere prefinito sono dei listoni che simulano qualsiasi tipo di materiale e sono dotati di un materassino per la posa in opera.

Sono un geometra.
Mastro Geppetto
2013-12-30 06:49:17 UTC
Non sono soluzioni tradizionali.

Lo sviluppo delle tecnologie più efficaci in fatto di trasferimento termico da pavimento non ha mai viato la luce al difuori dei laboratori di ricerca e sviluppo.

Sono stato disegnate e sviluppate doghe di alluminio alleggerito con i tubi già estrusi all'interno ed incastrabili. Il peso per metro è paragonabile con le soluzioni tradizionali.

I film che si applicano per le doghe di laminato sono stati incollati sull'alluminio con una adesione superiore a quella con il cartone pressato o del truciolare oggi usato.

L'emissione era quella di un enorme superficie continua, abbattendo la temperatura di circolazione dell'acqua dai 25° ai 28°C. Spessore del tutto: 18 mm.

L'applicazione avrebbe visto almeno la rimozione delle piastrelle e della caldana, sostituita con vetro cellulare espanso calpestabile a poro chiuso.



Il problema non è la lastra di PVC, il problema è la scarsissima conduttività del cemento fra tubo e superficie, 200 volte minore, fra aumento di spessore e coefficiente di conduzioen termicaa, dell'alluminio
Pedimo
2013-12-30 05:57:55 UTC
vorrei sapere come si fa a dar per certe queste cose?

secondo me l'impianto funzionerà ugualmente sicuramente avrai tempi più lunghi per avere la temperatura ottimale ma questo non pregiudica sicuramente il funzionamento, anche perchè tra l'altro si tratta di aumentare di 1 cm più il collante e non credo che per un centimetro e mezzo di materiale non isolante debba aver paura del non funzionamento ,gli impianti a pannelli """RADIANTI"" sono così perché irradiano calore agli elementi e quello devono fare ,certo l'ideale sarebbe che ci fosse meno spessore possibile sopra ma se non si può, per me lo puoi fare senza problemi, ben sapendo che i tempi di riscaldamento si allungano e in parte puoi risolvere con una caldaia a condensazione che per come è l'impianto sarebbe l'ideale
anonymous
2013-12-30 05:37:54 UTC
ti do per certo che il calore rimane sotto,cioe si blocca una bella parte, non so quanto ti possa convenire ...
anonymous
2013-12-30 17:20:05 UTC
Credo proprio di no!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...