Domanda:
si può usare il silicone per sigillare un tubo del gas?
farchimede
2011-05-20 05:38:57 UTC
mi spiego: ho fatto sostituire lo scaldabagno a gas che ho sul balcone con uno nuovo (a camera aperta). mi sono però accorta che si sente una leggera puzza dal tubo di rame che porta il gas, al raccordo con la caldaia. Ho richiamato l'installatore che ha smontato e ricontrollato il tubo. Alla fine ha provato con la schiuma e non c'era perdita. Per ulteriore scrupolo ha anche fatto la prova con un accendino. Niente!
Io però sento ancora puzza e ho fatto una prova: ho letto il contatore la sera e non ho usato nulla col gas per tutta la notte. la mattina l'ultimo numero (quindi i millimetricubi) erano incrementati di 3 cifre. E' molto poco, però c'è una perdita. Non mi va di richiamare l'installatore, che ha detto che è normale su una camera aperta una leggera perdita. Io vorrei mettere del silicone sull'attacco del tubo del gas sulla caldaia.
Si può fare? C'è qualche controindicazione all'uso del silicone con il gas?
Grazie in anticipo e solo risposte certe!
Sette risposte:
?
2011-05-20 06:58:57 UTC
se l' installatore è tornato per controllare, credo che la perdita non sia nel giunto ma bensì all'interno dello scaldabagno..



pertanto tu puoi mettere tutto il silicone che vuoi ma se la perdita non è in quel punto li non serve a nulla !
guidoio74
2011-05-20 23:14:41 UTC
Comunque vorrei far notare a tutti che in una notte c'è stata una perdita di 3 lt di gas,e per normativa è ammesso un calo misurato e certificato dallo strumento fino a 3 lt/ora,dovuto a cadute di pressione e dilatazione al variare della temperatura,quindi ponendo che sia stato chiuso 8 ore,sono 0,375 lt ora cioè per fare un metro cubo ci vogliono 2667 ore...... scusa ma secondo me quello che senti non è odore di gas perché non c'è schiuma o rilevatore di fughe che è in grado di rilevare una "perdita" cosi!!
Mastro Geppetto
2011-05-20 09:00:16 UTC
Nel matano NON ESISTONO leggere perdite.

Trascurando metodi industriali (sensore in depressione di elio e spruzzatura di elio sul tubo) un metodo risolutivo è la pressatura a 0,1 bar (1 metro di colonna d'acqua) per 18 ore e verifica perdite con schiumogeno.

Il silicone non è adatto e non si può andare a casaccio. Una riparazone temporanea (massima durata sui 2 anni in condizioni atmosferiche avverse, 10 anni in ambiente interno) si può fare con fasce autovulcanizzanti a freddo alternate a nastri in tessuto adattabile (kevlar o poliestere) sapendo dove è il problema.

Faccio notare che:

. le Norme tengono conto di guarniture in stoppa e pasta verde, incerte e lunghe ad eseguire. Non condivido la Normativa essendo presente sul mercato a prezzi unitariamente inferiori prodotti che danno tenuta certa al 100% come la gamma Loctite 5XX riconosciuta in caampo navale ed industriale. Sarebbe ora di avvantaggiare il Committente fornendo non lavorazionia norma, ma fatte bene.

. i pori non si rivelano a pressioni inferiori a 0,1 bar. Non condivido la pressatura a meno di 0,1 bar che si legge nelle norme. Una tubolatura a pressione zero che si rispetti deve tenere in pressatura 6 bar, anche per far cedere immediatamente difetti latenti: la schiuma rivela i difetti e i rifacimenti diventano a carico dell'installaltore e non della manutenzione successiva.

. la dilatazione in pressatura non è un problema a pressioni di almento 0,1 bar: bisogna aspettare quelle 2-3 ore che si stabilizzi e iniziare la misura o non fare la prova ad es. sotto il sole.

. raccordi conici su tubo di rame hanno tenuta perfetta se eseguiti bene; o-ring con un leggero velo di vasellina o olio silicone per alto vuoto percè si autoadattino perfettamente alla sede.

Non mi sembra molto, visto che negli impianti industriali certi ingegneri per 35 anni hanno usato questi metodi altrimenti non consegnavano i LORO impianti forniti e montati a prezzi competitivi.
?
2011-05-20 06:19:25 UTC
puo' essere che vada bene, come puo' essere pericolossissimo!

con il gas non si scherza, pensa che e vietato addirittura pitturarli! chiama un'altro tecnico o anche idraulico, e fai mettere mani solo a loro!NON SCHERZARE CON IL GAS! CIAO
anonymous
2011-05-20 12:28:02 UTC
prima di constatare che i 3 mm cubi di gas erano aumentati, hai spento anche la fiamma pilota?



in questo se effettivamente c'è una micro perdita caso insisti con l'installatore, fai controllare anche all'interno dello scaldabagno finché il contatore non indichi zero differenza al mattino dopo una notte di inutilizzo
anonymous
2011-05-20 08:36:42 UTC
1 il tubo non lo puoi sigillare con il silicone con la non reggerebbe la pressione come se perdesse un tubo dell' acqua e tenti di sigillarlo, non puoi al massimo vai in ferramenta e compri 2 fascette per tubi chiudi il gas e stringi x bene.

2 potrebbe essere il tubo vecchio.

3 la leggera perdita potrebbe essere la fiamma pilota ( una piccola fiamma sempre accesa nello scaldabagno) che serve per tenere il gas acceso se non è dotato di accensione elettronica che da un po di odore.
anonymous
2011-05-22 11:35:42 UTC
GUAI!!!!!!!!


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...