Domanda:
A chi spetta riparare il danno?Abito in una villa costruita circa 40 anni fa uno d dei miei muri di recinzione?
bon.bon2
2011-11-04 02:47:14 UTC
confina con una rampa di garage di tre villini costruiti dopo. Trattandosi di una discesa,ovviamente hanno dovuto scavare almeno un 3 metri,scoprendo il mio muro. L'anno scorso si e' verificata un'infiltrazione (un rivoletto d'acqua era evidente sgorgasse dal lato del muro che sta dalla loro parte) che a mie spese gli ho riparato. Il problema si e' verificato di nuovo e a questo punto io credo si debba coibentare tutto il loro muro e, non solo dove c'è la perdita. Il mio muro e' in tufo e l'unica acqua da cui può provenire la perdita e'quella piovana e quella dell'irrigazione,ora se spetta a me provvederò a fare loro i lavori ma vorrei essere certa che davvero spettino a me come dicono i vicini.A chi devo rivolgermi per saperlo con estrema certezza?Ad un avvocato,al comune o a chi? Ci sara' un codice con leggi ben precise in tal proposito. C'e tra voi qualcuno che abbia dimestichezza sulle problematiche esposte e possa darmi un suo parere? Grazie!




E
tufo e,credo che avendolo portato loro alla luce e, trattandosi di un muro di contenimento avrebbero
dovuto coibentarlo e non intonacarlo come si sono limitati a fare.Faccio presente che l'acqua che va
da loro può derivare solo dalla pioggia e dall'acqua di irrigazione del mio giardino e che se spetta a me e' giusto che paghi. Per sapere con esattezza a chi spetta ripararlo a chi devo rivolgermi? Ad un avvocato,al comune o chi altri? Certo non vorrei spendere dei soldi solo per sapere cosa stabbi
Sei risposte:
paolo il perdente
2011-11-04 05:56:03 UTC
Carissimo,il muro divisorio è in comune? in questo caso le spese vanno divise equamente, con due riserve:

GLi articoli sotto elencati del codice civile specificano in modo dettagliato responsabilità e gli obblighi.

Ti hanno chiesto l' autorizzazione per l' installazione della rampa?

>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>>--------------------------------------------<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<

873 Distanze nelle costruzioni



Le costruzioni su fondi finitimi, se non sono unite o aderenti, devono essere tenute a distanza non minore di tre metri. Nei regolamenti locali può essere stabilita una distanza maggiore.



874 Comunione forzosa del muro sul confine



Il proprietario di un fondo contiguo al muro altrui può chiederne la comunione per tutta l' altezza o per parte di essa, purché lo faccia per tutta l' estensione della sua proprietà. Per ottenere la comunione deve pagare la metà del valore del muro, o della parte di muro resa comune, e la metà del valore del suolo su cui il muro è costruito. Deve inoltre eseguire le opere che occorrono per non danneggiare il vicino.



Leggi attentamente se non vi sono accordi o clausole oppure norme o vincoli particolari.

Non ho la certezza ma sono quasi sicuro che chi ha costruito la rampa sul confine ha commesso un illecito.

Ha tempo fino a 20 anni per le tue rivalse.

Consiglio una lettera raccomandata ai proprietari citando gli articoli sopra descritti, se i rapporti sono di buon vicinato e la rampa (non ti rompe più di tanto) avvisali telefonicamente chiedendo che provvedano alla sistemazione in caso di risposte negative, avvisali che ti rivolgerai agli organi competenti chiedendo la rimozione della struttura e il pagamento delle spese precedenti.

Ripeto se non vi sono altri argomenti che non hai elencato ...

Sappi che puoi chiedere la rimozione della struttura e i danni. Puoi rivolgerti senza grosse spese al giudice di pace.

Oppure ad un avvocato il quale sarà contento (causa vinta senza riserve) .

Ciao
felice m
2011-11-04 11:36:01 UTC
E' consigliabile, rivolgersi ad un Geometra, professionista che esercita, in progetti edili (non in pensione o appena diplomato) Il parere del professionista, (se a te favorevole) ti serve a scrivere ai vicini per farti valere le ragioni per cui, tocca a loro, pagare e non a te. Se tutto va per il giusto verso,...finisce lì. Se invece riceverai risposte negative, non resta che rivolgerti ad un Avvocato che, forte del parere del Geom. Invierà comunicazioni, più incisive. Auguri
2011-11-04 15:38:38 UTC
Mi sono sempre fatto la tua stessa domanda
Clod1234
2011-11-04 11:36:20 UTC
avvocato---->> vince sempre il più debole--->> purtroppo



vedi se si può prima appianare la cosa con diplomazia..!
Uovoragno
2011-11-04 09:51:24 UTC
vai da un geometra e spiegagli la situazione....poi deciderai se andare da un avvocato
Giovanni
2011-11-04 09:50:06 UTC
.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...