Domanda:
Salve, ho un tetto di 50 Mq con dei pannelli di coibentato da 40 mm il caldo sotto e potente cosa posso fare?
anonymous
2013-04-29 15:18:43 UTC
Salve, ho un tetto di 50 Mq con dei pannelli di coibentato da 40 mm il caldo sotto e potente cosa posso fare?
Sei risposte:
AB57
2013-04-29 22:59:46 UTC
Ciao !



40 mm di coibentazione non sono sufficenti per una mansarda.



Uno spessore accettabile di coibentazione sono 80 + 80 mm , comunque avresti ancora caldo ma già sarebbe accettabile , difficilmente raggiungeresti i 23-25 gradi nei periodi veramente caldi .



Areare non serve a niente se non che si fa durante la notte quando la temperatura esterna è minore di quella interna .



Altra soluzione potrebbe essere un piccolo condizionatore ( pinguino DE LONGHI ), che , se messo in funzione nelle ore di maggior caldo può abbassarti la temperatura di qualche grado tanto da poter soggiornare .



Ciao Ciao
?
2013-04-30 12:54:36 UTC
fai un tetto ventilato e poi isola con lana di roccia. e' l'unico materiale che isola dal caldo
Nick
2013-04-30 02:59:31 UTC
Non sono d'accordo con gli altri colleghi.

Innanzitutto si deve essere sinceri:

- non potrai mai avere "fresco" con una coibentazione, ma può solamente diminurire l'inerzia termica e la trasmittanza termica.

- dovrebbe isolare anche la muratura per un guadagno funzionale in termini di risparmio di energia e di miglioramento della coibentazione

- deve per forza installare un impianto di condizionamento e di deumidificazione.

IL presupposto è che doveva almeno scrivere in che tipo di "zona climatica" si trova e che tipologia di tetto (materiali da costruzione) esiste.

Cercherò di essere meno vago possibile e di trovare un giusto compromesso al suo caso e di fornire informazioni dai dati da lei conferiti.

1)Generalmente sono contrario alla lana di roccia, ma questo penso sia il miglior materiale che possa essere usato nel suo caso (coibentazione termica estiva ).

2)c'è un problema: ovvero lei presenta già una coibentazione che non si sa di che materiale sia fatta, quindi la mia paura è quella che si possano formare dei ponti termici per via degli accoppiamenti errati tra lana di roccia ed il suo isolamento.

3) L'unica è utilizzare un materiale che si adatti meglio alla condizione ovvero il polistirene estruso ad alta densità.



http://www.basf.de/it/produkte/plastics/schaum/product_range/styrodur_2500_cnl.htm



aggiungendo questo pannello da 80 mm penso abbia un netto miglioramento sulla coibentazione perchè avrrebbe la sua coibentazione più questa.

L'unica cosa è che ho molta paura che si possano formare ponti termici e umidità per l'incompatibilità dei materiali.

Le conviene togliere tutto quello che ha installato e rifare l'isolamento da cima a fondo per essere più sicuro che non si ritrovi con brutti incovenienti quali muffe, umidità ecc.



Il mio ultimo consiglio è quello che oltre all'isolamento della copertura, monti anche un isolamento a parete.



p.s:

- prima di rifare tutta la coibentazione o implementarla, provi ad installare un condizionatore da 3500-3800W, intanto a parità di prezzo tra isolamento e impianto di condizionamento ci siamo e in ogni caso lei per forza deve farlo perchè non avrà mai una sensazione di "pieno fresco" senza una deumidificazione e un ricondizionamento dell'aria.

Cordiali saluti
Mario
2013-04-29 23:16:38 UTC
Un tetto ventilato, come facevano i nostri nonni in campagna con due cappelli
?
2013-04-30 02:27:25 UTC
Due cose: Aprire una "VELUX" cioè abbaino e dipende l'altezza media che hai sotto tetto. Aumentare la coibentazione con ulteriori 60mm di polistirolo.
?
2013-04-29 21:50:00 UTC
Puoi rendere il sottotetto tranquillamente abitabile , ricavando quello che tu rendi più opportuno con 50 mq calpestabili e debitamente aereati escono due camere con i fiocchi , ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...