La soluzione non presenta grossi problemi:
TI spiego la mia procedura:
Con un morsetto, oppure uno strettoio avvicinerei il più possibile i labbri della rottura, con appositi elettrodi salderei in quattro punti non molto ampi, lati interno della stufa, i punti interni non sono visibili.
Mentre la parte visibile, riguardante la fessura, si può sistemare in vari modi: una goccia di vernice un filo di stucco , del colore acrilico etc...
Tempi 10 minuti: costi un elettrodo 2 euro, goccia ci colore acrilico o stucco 3 euro.
E' un lavoro che non occorre molta manualità, se hai un amico che sappia saldare non hai problemi importante è acquistare l'elettrodo specifico, la saldatura ha la funzione di tenere unito le parti, attualmente vi sono elettrodi che saldano di tutto, li ho utilizzati per un quadro che rappresentava un vescovo, fabbricato in ghisa sferoidale dalle caratteristiche tecnologiche pessime, la struttura sembrava sabbia pressata, senza problemi. la fessura è stata sigillata con della vernice martellata, ho pulito accuratamente applicando della cera risultato perfetto, nuovo.
Se la superficie esterna è verniciata (non hai problemi di stuccatura_) basta qualche goccia di vernice, passi della lana di acciaio per eliminare difetti, altrimenti come presumo è solo metallo, una bella spazzolata poi passa della cera vergine liquida lucidi con un panno eviterai ossidazioni e ridiventerà come nuova) .
ciao