Ciao,visto che è una caldaia che utilizzi raramente(2° casa),potrebbe essere solamente la pompa bloccata(anche perchè mi pare di capire che non va in blocco).La maggior parte delle caldaie se hanno la pompa bloccata , neache provano la partenza.
Potresti provare a vedere se gira svitando il tappo posto nella parte frontale della pompa(ovviamente con caldaia accesa su riscaldamento o aprendo l'acqua calda).
Potrebbe essere qualsiasi cosa : scheda , pressotato pompa , termostato limite , dcf(sensore fumi).
Buona fortuna.
Il pressostato pompa è un normale contatto aperto e chiuso quindi basta che lo cavallotti,se la caldaia parte a questo punto può essere o pompa bruciata o scheda che non da tensione.Sei sicuro che non ci sia qualche pulsante di slocco che non conosci?per esempio termostato limite o termostato fumi che si devono sbloccare manualmente.
Cmq controlla anche se arriva tensione sulla scheda.
Sai dirci il modello esatto?
Ciao, dall'esploso vedo che ha lo scambiatore bitermico quindi senza 3vie.In questo caso la pompa gira solo con il riscaldamento,per cui anche se guasta quando apri l'acqua calda la caldaia dovrebbe partire( la pompa non è).Sei sicuro che ci sia la giusta pressione ? Stai attento perchè a volte i manometri si bloccano e magari la pressione è a 0.Prova ad aprire il rubinetto di carico per vedere se si sposta la lancetta.Sai se quando rimane senza acqua la caldaia te lo indica con qualche led?
Il pressostato di minima è quello che controlla se la pressione dell'impianto è corretta,prova a vedere se i contatti sono No o Nc , tieni l'acqua aperta , stacca i fili e uniscili insieme.Vedi se cosi ti parte.
Il rilevatore di flusso è quello che ti fa partire la caldaia quando apri l'acqua(non è quello ).
Potrebbe essere anche una sonda guasta.(la n° 53)