Domanda:
problemi muffa pareti?
Marco
2013-02-23 21:51:07 UTC
Abito in una casa costrruita nel 1960 che era di mio nonno. Dopo una ristrutturazione pesante (abbattimenti di pareti interne, rifacimento impianti etc) siamo tornati ad abitarci nel giugno 2011. Mi preme di specificare che questa casa non ha mai avuto problemi di Muffa alle pareti!! L'unica stanza in cui non abbiamo effettuato grandi interventi, solo cambio di pavimenti, impianto termico, elettrico. condizionamento ed ovviamente imbiancatura, è la ns. camera da letto. Tutte le altre stanze, abbiamo optato per un cappotto interno costituito da (parto dalla parte del muro che si vede) cartongesso+ isolante in lana di vetro, poi abbiamo tolto l'intonaco + muri perimetrali in mattoni pieni, intonaco esterno e facciata in graffiato plastico fatta neglia anni 70 e non più toccata. Passa l'inverno 2011 e non ho problemi di muffa. A maggio 2012 effettuo una imbiancatura generale di tutta la facciata esterna. Mi preme specificare che tale facciata è rivestita in questa maniera: piano terra in normale intonaco da esterno fatto presumibilmente in sabbia e cemento e poi dato una mano di velo bagnato sopra per avere la superficie liscia; poi abbiamo un marcapiano sempre in questa maniera; dopo il marcapiano abbiamo il primo piano rivestito con questo graffiato plastico (per staccarlo al piano terra usavano la fiaccola) ovviamente originariamente tinto in pasta o roba simile; poi abbiamo un altro marcapiano come sopra; infine il secondo piano è costituito sempre in graffiato.
Fino a 15 giorni fa non avevo notato alcun problema, salvo il fatto che tale camera era effettivamente assai più fredda rispetto alle altre. Per tale motivo, non avendo rifatto gl'infissi ma solo cambiato i vetri con vetri dppi termici, ho provveduto ad installare una controfinestra in allumio esternamente alla camera. In tale maniera ho risolto tutti gli spifferi che entravano da quella maledetta finestra.
A questo punto, una quindicina di giorni fa noto che, proprio nella parete esterna angolare rivestita in graffiato e dove è posizionato l'armadio della camera ho muffa che parte dallo zoccolo della parete ed arriva fino all'altezza di 1,50 (sono le famose macchie verdastre). Mi preme di sottolineare solo ed esclusivamente dove ho l'armadio, quindi un fronte di 4 metri per 60 cm di profondita con altezza di 3,20.
Ieri ho smontato tutto l'armadio per verificare il danno e provvedere al rimedio. Mi sono informato e le soluzioni sembrano molte ma forse poco efficaci:
1)pulitura del supporto con prodotto specifico e tinteggiatura con vernice antimuffa.
2)pulitura del supporto, poi applicazione con colla di pannelli in polistirolo e relativa retina e rasatura (dicono che annulli il ponte termico);
3)Creazione di controparte in cartongesso, con isolante e barriera vapore sulle due pareti esterne possibilmente distanziate dalla muratura esistente di 4-5 cm . In tale intercapedinelungo tutto il muro perimetrale va fatto il seguente lavoro: a) stonacatura della parete; b) praticare 4 fori dalla facciata esterna verso l'intercapedine, protetti con delle griglie esterne, in maniera tale da poter creare un circolo di aria per ovviare alla rinascita di muffe.
Avete dei suggerimenti da darmi? e sopratutto quale dei segiuneti rimedi mi consigliate, dato che dovrò rimontare l'armadio su quella parete e non voglio ogni anno smontarlo, sanificare e rimontarlo?
Alla luce degli interventi fatto pensate sia colpa del graffiato dato che al secondo piano, non ho muffa e non ho controfinestre e la stanza è gemella alla camera da letto?
Grazie per le risposte
Cinque risposte:
volatile72
2013-02-24 00:15:43 UTC
il tuo problema e' un classico , ecco cosa genera questo fenomento :

pareti esterne poco isolate quindi fredde

rivestimento esterno in materiale sintetico non traspirante

eccessiva umidita' all'interno dei locali

scarso ricambio di aria dovuto anche al (purtroppo necessario) ripristino delle finestre con doppi vetri a maggior tenuta degli spifferi

ponte termico del solaio nella zona del marcapiano e tra i piani superiori piu' freddi o sottotetto non riscaldato e non isolato



rimedi possibili :

ovviamente ripristino delle pareti con carteggio della zona e pittura antimuffa

riduzione dell'umidita' interna mediante deumidificatore

ventilazione quotidiana mediante apertura di finestra ( bastano 15 minuti al mattino)

utilizzo della cappa aspirante durante la cottura se collegata con l'esterno

isolamento (se possibile ) del solaio soprastante con materassi in lana di roccia o pannelli traspiranti come sughero o lana di legno

eventuale capotto esterno per migliorare l'isolamento delle pareti con materiale traspirante

non utilizzare pitture o finiture esterne non traspiranti

e' possibile fare delle fasce di isolamento a cappotto solo sul marcapiano con pannelli sintetici

esiste in commercio un sistema di isolamento anti muffa a pannelli in tessuto sottile da applicare alle pareti anche a piu' strati della ditta Mursan , oppure se non hai problemi di spazio e' possibile rivestire la parete con gasbeton da 5 cm (piu' che sufficiente) rasare e pitturare. di tutte le soluzioni possibili quest'ultima la vedo la piu' concreta e risolutiva



ok , che tipo di locale hai al piano inferiore , perche' se la muffa parte pal pavimento fino ad un'altezza di 150 cm probabilmente il ponte termico si trova nella parte inferiore , o probabilmente hai un balcone nelle vicinanze che con la sua struttura esposta al freddo fa ponte termico trasmettendo il freddo all'interno dove va a condensarsi l'aria calda e umida che si trova all'interno . quindi se al piano inferiore hai un garage o un locale non riscaldato puoi realizzare una controsoffittatura coibentata . infine resta come unico rimedio la controparete interna in gasbeton da 5 cm di spessore



il gasbeton e' da posare all'interno della stanza direttamente contro le pareti piu' fredde , la preparazione e' semplice :

-rimuovi i battiscopa che fanno spessore inutile e che potrai riposizionare successivamente contro la nuova parete

-carteggia la parete rimuovendo tutto lo sporco

-realizza o fai realizzare la parete in gasbeton da 5 cm con apposito adesivo

non e' necessario incollare i blocchi alla parete esistente (solo qualche punto di fissaggio),

ad asciugatura avvenuta , rasa la parete con materiale traspirante (anche 2 mani per una finitura migliore ) evita le finiture liscie , solo quelli ruvide che sono piu' traspiranti e non a base gesso ma a base cementizia o leganti idraulici che sono i migliori . la prima rasatura la puoi effettuare con la colla utilizzata per posare i blocchi . le mani di rasante posso anche essere tre' , finche' non risulteranno piu' evidenti le fessure di giunzione tra i blocchi . procedi poi con una normale pittura ( fissativo + 2 mani traspirante)
francesco
2014-11-18 01:48:45 UTC
areare, soprattutto areare, poi cerca sul sito http://antimuffaefficace.it/ tutte le info e le soluzioni adatte
anonymous
2017-01-11 08:52:45 UTC
advert amici miei dopo vani e costosissimi tentativi lo ha risolto un muratorino locale (era una casa al mare in Toscana) mettendo in ogni parete tra una stanza e l'altra ed anche nelle pareti comunicanti con l'esterno un mattone forato, in modo da consentire il passaggio dell'aria. Nessuno di noi voleva credere che questo avrebbe risolto il problema, invece ....
marco
2016-01-08 05:07:29 UTC
rivestimento NEWSTONE, ottimo per creare pareti ventilate ed eliminare il problema della muffà - infiltrazioni e umidità!



WWW. NEW-STONE.IT
?
2014-01-05 10:41:25 UTC
visita www.murisani.com ed avrai tutte le risposte al tuo problema


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...