Domanda:
Dimensionamento radiatori o venticonvettore ?
bobo
2011-12-20 01:37:42 UTC
Salve a tutti,

vorrei domandarVi delle informazioni:

Ho acquistato piccola casetta di 70 mq. mi sono accorto che il numero di elementi/radiatori secondo
me è insufficiente.
Ho due stanze cucina/soggiorno di 40 mq H=2,70 m e stanza letto da 20 mq H=2,70 m
ed ho rispettivamente 3 radiatori da 5,7,5 elementi nellaa stanza soggiorno/cucina e 5 elementi nella stanza letto.
Il potere calorifero ogni elemento è di 147 kcal/h (Marca Roca, modello Dubal 800).

Ieri ho acceso il riscaldamento per circa 2ore e 40minuti ed ho consumato circa 4 metricubi
di metano per innalzare la temperatura da 13,8°C a 16,6°C.

Secondo Voi come sono i consumi? se il numero dei radiatori/elementi è insufficiente consumo di più?
Secondo Voi quanti elementi necessitavano?

Potrei installare nella stanza da 40 mq un ventilconvettore (ad 1 metro dalla centralina) da 5400 kcal/h
lasciando comunque nella stessa stanza altri due radiatori da 7 + 5 elementi.
Nella stanza da letto circa 4 metri dalla centralina un ventilconvettore potrebbe essere installato?

grazie per la pazienza ed il tempo che mi avete dedicato e spero di essere stato chiaro .

saluti
e BUON NATALE A tutti
Tre risposte:
?
2011-12-21 11:51:48 UTC
a mio parere gli elementi sono pochi.

Radiatori e ventil convettori insieme si puo' anche fare, ma togliti dalla testa di consumar poco.

i ventil vogliono una temperatura di mandata di 80 gradi ed una velocita' pompa massima.

i termo con 70 di masndata rendono bene.

tieni poi conto che riscaldare un ambiente da una temperatura così bassa ad una accettabile sarebbe meglio tenere acceso piu' tempo com mandata anche di 60 gradi.

comunque se la casa e' ben isolata potresti misurare l'interasse mandata ritorni e cercare dai ferro vecchi dedi radiatori piu' grossi e mandare così la mandata piu' bassa ( tipo 55 gradi).
?
2011-12-20 15:25:46 UTC
la risposta di felice m e' giustissima comunque controlla ancora alcune cose tipo esposizione delle pareti esterne , tenuta dei serramenti ,queste due cose se si presentassero ti obbligherebbero ad aumentare gli elementi riscaldanti, esposizione giornaliera ad un eventuale sole ed eventualmente presenza d' aria nell'impianto . una bolla d'aria nell'impianto potrebbe farlo funzionare in maniera anomala potrebbe si scaldare , ma non raggiungere la temperatura di funzionamento
felice m
2011-12-20 11:16:02 UTC
Diciamo che, fare due calcoli veloci, è possibile, ma restano tali, cioè,..Veloci. Termicamente l' Italia è divisa in zone Climatiche e ad ogni zona si sono stabiliti dei parametri Che anch'essi sono soggetti ad elasticità di calcolo. Per tanto e sempre per il calcolo Veloce diciamo che per il Sud Italia, il parametro di riferimento é = per riscaldare 1 mt.3 di ambiente sono necessarie kca/h 30. per il centro/sud = Kcal/h 35. Per il centro/nord = Kcal/h 40. Per il Nord =Kca/h45.per il Nord = Kcal/h 50. Ma detto ciò, è sempre da appurare le temperature storiche delle zone, in quanto in Aspromonte, pur essendo a Sud, non sarà possibile eseguire calcoli di fabbisogno energetico osservando i parametri innanzi citati. Quindi fai una piccola ricognizione di dati della tua zona, poi con scheda tecnica dei prodotti, con i metri cubi della tua abitazione, ricaverai i dati che ti necessitano, semmai al risultato ottenuto aggiungi un 10% così è più facile non cadere in errori.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...