Domanda:
Rifacimento muro di contenimento?
Roberto
2013-05-19 10:31:22 UTC
Salve, dovrei rifare un muro di contenimento tra due proprietà' con 3ml di dislivello perche' si e' messo fuori piombo di cm 35.Il muro e' stato fatto da mio padre 30 anni fa' senza autorizzazione ed è' fatto con blocchi pieni. L' ingegnere adesso vuole rifarlo in cemento armato e quindi ci vogliono tutte le autorizzazioni e la perizia geologica. Io ho chiesto di demolirlo e rifarlo sempre a blocchi pieni, quindi senza un progetto. Vorrei sapere come posso agire. Grazie
Quattro risposte:
Mastro Geppetto
2013-05-19 12:31:00 UTC
Lascia perdere gli ingegneri. ti fanno spendere un sacco di soldi per fare le cose in piena regola e autorizzate.

Se poi è coscienzioso e ti segue i lavori stando in cantiere durante la demolizione con conferimento alla discarica autorizzata, la posa del drenaggio, l'armatura, il getto, magari pretendendo di prelevare i provini di legge, pretendendo che il drenaggio sia fatto con la giusta porosità,

ti costa un occhio della testa e l'80% di quanto sborsi per lui va fra stato e costi indeducibli del professionista. Rischi poi di impelagarti in un sacco di problemi e dover chiamare il geometra per regolarizzare in Catasto.

Ci spendi il triplo. Con che risultato poi? che il muro sarà inamoviblie per 100 anni? e quando ti godi i soldi che hai speso?



Addendum. Seil proprietario sottostante prova il rischio di instabilità, crollo, danni ed è uno di quelli "rognosi e preparati", non solo te lo fa rifare a norme con tutti i crismi, ingegneri e permessi a non finire facendoti fare le fondazioni assoutamente e solo sul terreno di tua proprietà, con dei costi tanto alti che ti converrebbe palificare e tirantare, ma si fa pagare i danni per impossibilità di uso di una fascia di terreno per ragioni di sicurezza, si fa a tue spese le opere provvisiorie di difesa da rotolamento di pietre in zone più lontane, uno scherzo del genere solo come costi legali e peritali di controparte sarebbero delle decine di migliaia di Euro.



Se vuoi provarci.........
?
2014-05-09 02:30:06 UTC
l'ingegnere non ha sbagliato niente se vuole farlo in cemento armato....io anche ho dovuto farlo a casa mia in campagna girando nel mio paese ho trovato solo prezzi altissimi tipo 5000 euro 6000 euro ...alla fine mi sono rivolta al portale edile http://www.edilnet.it , mi sono fatta fare qualche preventivo dopo che mi hanno proposto un paio di preventivi mi ha contattato l'ingegnere...e mi ha spiegato che comunque non si può fare con le foratelle o farlo con lo sputo , bisogna prima di tutto fare sempre un sopra luogo fare le fondamenta e poi usare cemento armato con ferro...comunque edilnet ti fà i preventivi gratis e te ne propone più di 1....poi una volta scelto il preventivo che ti garba ti mandano una ditta vicino nella tua zona che ti fà il lavoro al prezzo più basso di tutti , perchè comunque puntano su quello al risparmio , spero di esserti stata d'aiuto a presto .
?
2013-05-21 15:20:47 UTC
se c'è pericolo di crollo non ti obbliga lui ma puo' chiamare i vigili del fuoco o i vigili urbani che intimano di rifare il muro ai due confinati



ma le spese del muro devono essere divise!!! ma scusami tu abiti nel terreno di sopra?



Non vorrei sbagliarmi credo che al proprietario di sotto spetti la manutenzione della parte che va dal livello del suo terreno a quella del livello del tuo terreno (3 metri) ed a te la parte che va oltre il livello del tuo terreno.



Sono sicuro che quindi deve pagare anche lui la sua parte! ma non sono sicuro sulla ripartizione delle spese. Chiedi meglio ad un avvocato.
Gerardo
2013-05-19 13:41:30 UTC
Improvvisare soluzioni artigianali senza avere idea dei problemmi connessi all'esecuzione, di qualsiasi opera si tratti, significa mettere a rischio la propria e l'altrui incolimità. L'opera oltre alla spinta laterale del terrapieno deve resistere anche alla spinta dell'acqua che, può accumularsi, se non efficacemente allontanata tramite opportuno drenaggio. Oltre alla fase statica esiste anche quella dinamica, ossia in caso di terremoto subnentrano altre forze alle quali l'opera è tenuta a resistere. Conclusione, rivolgiti senza dubbio all'ingegnere, oppure quando la prima pioggia prolungata o la prima scossa sismica colpirà la tua zona, augurati di non avere niente di valore sotto il muro.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...