questi tipi di collegamenti si effettuano in sistemi trifase.
Nel collegamento a stella si collega ogni fase(singolarmente) ai tre capi di tre avvolgimenti ( reistivi o induttivi); gli altri tre capi si collegano tra loro per formare il centro stella. Si chiama collegamento a stella perchè, se si prova a disegnare lo schema di collegamento, si ottiene una stella a tre punte. A livello elettrico, il centro stella ha potenziale zero mentre la differenza di potenziale tra il centro stella ed ognuna delle fasi ( e quidni la differenza di potenziale ai capi di ogni avvolgimento) sarà, nel caso di trifase a 380V, di 220V.
Nel collegamento a triangolo, si hanno sempre i tre avvolgimenti ma saranno collegati tra loro ( un capo dell'avvolgimento 1 sarà collegato al capo del 2; l'altro capo del 2 sarà collegato al capo del 3 e l'altro capo del 3 all'altro capo del 1). Se si prova a disegnare questo collegamento, si ottiene, appunto, un triangolo. A livello elettrico, ad ognuno dei tre capi di giunzione si collega, sempre singolarmente, ognuna delle 3 fasi. In questa maniera la differenza di potenziale ai capi di ognuno degli avvolgimenti sarà di 380 V.
Nei collegamenti a triangolo la potenza svillupata è maggiore che nei collegamenti a stella dato che, dalla formula della potenza che è P=V x I, ai capi degli avvolgimenti a triangolo ci sono 380 V.