I tubi per scarico fumi o, come li indichi tu canali di fumo, non sono completamente cilindrici ma hanno una conicità più o meno accentuata in base al diametro.
Solitamente la giunta laterale è formata da una chiodatura che dovrà essere sfalsata nella circonferenza rispetto al tratto precedente.
E questo per i tubi in lamiera grezza.
Quelli smaltati invece sono cilindrici e l'unione tra un tratto e l'altro è ottenuta da apposite sagomatura alle estremità, cioè un collare (bicchiere) con diametro maggiorato rispetto a quello nominale: il tubo deve essere inserito sino ad arresto sulla bordatura.
La canna fumaria è aperta nella parte inferiore per lo scarico della fuliggine che inevitabilmente si formerà per l'uso prolungato della legna nonchè della carta e del cartone necessari per avviare la combustione.
Sarebbe bene che il buco sul fondo fosse chiuso per non creare vortici che potrebbero ridurre il tiraggio ma, prima di procedere alla chiusura, dovresti provare quale sia il risultato migliore, se con o senza chiusura.
Tieni conto che se fosse meglio chiudere la canna fumaria con un fondello, questo dovrà essere amovibile per poter di tanto in tanto procedere all'eliminazione della fuliggine stessa.