Difficile rispondere, in collina non è detto che la resina sia la migliore soluzione.
I pali costano, ma se sono fatti bene sono un lavoro certo e definitivo.
Sarei comunque prudente e farei un saggio alle fondazioni ed un esame dei cedimenti strutturali, eventuali fessurazioni ed infiltrazioni di acqua e una prospezione geologica fino a circa 12-14 metri
Bisogna per prima cosa capire se le fondazioni sono sufficientemente "sane" per "accettare il sostegno del palo". Altrimenti si comincia con controfondazioni e cuciture alle vecchie fondazioni che aggiungono costi. Ammesso che la fondazione permetta.
Del tutto indicativamente, con la riserva di esame in loco,
Io andrei con una palificazione dia. 102 con anima dia. 76 spessore 8 in acciaio, passo da 0,60 ad 1 metro; per la profondità può variare dai 6 metri ai 10 metri a seconda dello strato roccioso che infiggi. Dovresti avere roccia decente già a qualche metro di profondità, cosa che va a favore. Per il costo bisogna vedere con che macchina si può fare, se il posto è stretto e devi lavorare con macchine piccole tempi e costi crescono di parecchio,
La controfondazione può essere occasione di eliminare risalite di umidità e altri problemi, bisogna vedere il lavoro nel suo insieme, perchè quando si aprono le fondazioni di una casa non lo si fa a cuor leggero e significa metter in campo un lavoro risolutivo su tutto l'immobile.