Nell'immediato puoi rimediare sfilando il cappuccio della candela per toglierle corrente.
Ma siccome non puoi sempre fare così, dovresti controllare se vi sia continuità nel filo che mette a massa la bobina che dà corrente alla candela, perchè questo è il compito del pulsante on-off.
L'operazione per controllare la bobina sarà un po' laboriosa, perchè questa si trova sotto il volano alettato che è anche ventola per il raffreddamento.
AGGIUNTA
Scrivi di aver controllato tutto, e che è risultato tutto in ordine, ma non hai indicato se togliendo il cappuccio della candela per toglierle corrente, il motore si ferma oppure no.
Se non si ferma ipotizzo che la tua candela sia talmente piena di scorie che queste, quando sono arroventate, continuino a dare consenso per la successiva fase di scoppio.
Quindi non hai più la scintilla della candela che fa effettuare lo scoppio della miscela, ma l'elettrodo intasato dalle scorie che è arroventato dagli scoppi precedenti.
Se è così avrai notato anche un calo di rendimento del motore: non ti rimane che togliere la candela, verificare e pulire....
Così per curiosità, ma finora come hai fatto a spegnere il motore ??