Domanda:
Come funziona il termosifone con valvola statica ?
anonymous
2014-01-20 09:55:13 UTC
Salve Chiedo l'aiuto e la vostra expertise per questo problema:
Circa 8 mesi fà abbiamo deciso nel nostro condominio con impianto di riscaldamento centralizzato abbiamo deciso di sostituire la vecchia con un'altra più moderna nella speranza di ottenere un risparmio dei costi.
Tutti gli installatori consultati hanno proposto una caldaia a condensazione e alla fine abbiamo appaltato i lavori che sono stati poi eseguiti.
Quando è venuto l'inverno abbiamo notato che a differenza della vecchia caldaia la nuova scaldava poco e per ottenere l'acqua sanitaria tiepida si doveva versare almeno 30 litri prima. Inoltre i termosifoni di tutti gli appartamenti (ce ne sono 15 nel nostro condominio su 3 piani) fischiavanno.
abbiamo segnalato all'installatore il quale dopo due giorni ci ha segnalato di avere sostituito una pompa in quanto debole. Così ll problema dell'acqua calda è stato risolto.
Per i termosifoni invece non è cambiato nulla. Aggiungo questo particolare: Quando si imposta la valvola a livello 4 per esempio, il termo scalda interamente per circa 30 minuti dopo di che solo la parte in alto (circa 20 - 25 cm) rimane calda mentre il resto e di un freddo impossibile. Abbiamo più volte interpellato l'installatore ma ci dice sempre che questa cosa è normale. Ma io non sono tanto convinto e nessuno nel condominio è convinto di questo tant'è che alcuni condomini hanno dovuto comperare delle stufe per avere le stanze più calde. Ultimamente ho notato la formazione della muffa nelle stanze e in bagno, cosa che non avevo mai visto da 12 anni che ci abitavo e altri condomini lamentano la stessa cosa.
Chiedo se qualcuno mi può dire se è vero che ci sta dicendo questo installatore ? Vi ringrazio anticipatamente per le vostre risposte.
Cinque risposte:
Seb
2014-01-20 14:28:07 UTC
Quello che dice l'installatore è vero,e te lo dico con certezza perché anche noi che abitiamo in un condominio tipo il tuo avevamo l'anno scorso lo stesso problema.Abbiamo messo le valvole termostatiche con i contabilizzatori di calorie e all'inizio facevano rumore e li hanno ripristinati..poi scaldavano solo sopra "alcuni" e poi non sempre scaldavano alla stessa maniera,cioè un giorno se mettevo un termo a 4 scaldava in un modo e il giorno dopo in un altro modo.Tutto questo dipende dalla temperatura esterna,dalle fonti di calore,dalle finestre che a volte si aprono,insomma sono molto sensibili.Poi devi fare attenzione a che la valvola non sia coperta o semicoperta"tende"biancheria"ecc...e che non rimanga sacrificata in un angolo perché altrimenti il termo non può scaldare bene..io ne avevo uno così ed ho dovuto collegare alla valvola un distanziatore che va messo in un punto più lontano(60€).L'anno scorso anche noi abbiamo fatto fatica a capire questo sistema,bisogna un po prenderci la mano e poi vedi che ti troverai meglio e qualcosa risparmierai.Per la muffa non so cosa dirti,secondo me non scaldate come gli altri anni e di conseguenza capita così..ciao!
Michele
2014-01-20 10:34:04 UTC
onestamente parlando e difficile dare dei giudizi veritieri senza avere visionato l'impianto,comunque in linea di massima una valvola termostatica tarata a 4 non dovrebbe far diventare diepito solo una parte del termo caso mai lo diventa interamente.quindi secondo me o vi sono problemi di gestione proprio del impianto oppure a secondo di come e stata istallata la caldaia (intendo con separatori d'aria o compensatori idraulici e pompe aggiuntive non riesca a mantenere in modo normale l'impianto magari va tarata in modo differente oppure aggiungendo pompe + grosse)comunque le mie sono ipotesi non vedendo che tipo di lavori sono stati fatti non posso esprimere ne giudizi ne pareri in modo esaustivo,ma riguardo la valvola mi pare un po una bufala in ogni caso sono valvole con micro taratura da 0 a 5 ,se e tarata a 4 e il termo e meta freddo qualcosa non funziona?
Gianni
2014-01-20 10:59:00 UTC
Quoto Michele e aggiungo che probabilmente la caldaia è sotto dimensionata.

Normalmente una caldaia a condensazione funziona facendo risparmiare solo se le temperature dell'acqua vengono tenute basse.

Per cui, salvo cambiare la caldaia con una più adeguata, dovreste aumentare la temperatura di emissione, perdendo però, probabilmente, tutti i vantaggio di economicità che questo tipo di caldaia dovrebbe dare.

Come condominio, pretenderei di vedere i calcoli che l'installatore DEVE aver fatto e farei fare una verifica tecnica per poi, eventualmente, citare il caldaista in giudizio.

Troppo spesso questi signori (per legge muniti di una patente che dovrebbe attestare la loro competenza), pur di prendere un lavoro, riducono i costi a scapito di una idoneità ed efficienza che dovrebbero invece garantire.
sckorphio
2014-01-21 07:03:48 UTC
concordo che la caldaia sia sottodimensionata o peggio che abbia un orologio e quindi non riuscira mai a scaldare tutti gli appartamenti.

la vecchia caldaia scaldava l'acqua dai 60 ai 90 gradi circa e tutto andava bene .

la nuova a condensazione avra circa i gradi dimezzati .

e quinbdi se prima stava accesa 3 ore per riscaldare il tutto ora dovra stare almeno 6 ore

infatti l'ideale per queste nuove caldaie e una temperatura piu bassa ma accesa 24 ore.

comunque bisogna far rifarew ad un tecnico i calcoli se la caldaia e sottodimensionata oppure no .

io essendo un condomino pretenderei entro 15 giorni il rimedio o il rimontaggio della vecchia caldaia
IO
2014-01-20 10:34:51 UTC
trtr


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...