Domanda:
Termosifoni caldi a metà,ma non è aria.Il ritorno è freddo?
?
2009-11-07 03:04:58 UTC
Dopo vari sfiati dai valvolini, mai uscita una bolla d'aria ma solo acqua, stamattina è venuto un idraulico a casa. Il problema che ho è che tutti i termosifoni sono caldi ( e nemmeno tanto) nella parte superiore e freddi nella parte inferiore. Quello che ha potuto verificare l'idraulico è che il tubo della mandata della caldaia è caldissimo, il ritorno è freddo...(l'ha pure aperto e fatto cadere acqua..si e no tiepida).La caldaia è una BERETTA modello ciao del 2003. Che puo essere? ( oltre a dover contattare un tecnico...)
Otto risposte:
anonymous
2009-11-07 10:12:38 UTC
Per prima cosa metterei al massimo possibile la temperatura dell'acqua di mandata, proverei ad aumentare la pressione dell'acqua in caldaia su 1.5 - 1.7, cmq in limiti consentiti, e porterei la prevalenza del circolatore al massimo (in genere a 3). Per inciso, la caldaia è stata regolarmente revisionata?



Cmq poco dopo l'accensione è normale che la mandata sia calda e i ritorni freddi. Di norma la situazione migliora dopo un certo tempo. Se non accade, le cause non possono essere tante e, al di là di quelle sui singoli radiatori, è bene controllare la valvola di sfiato generale, nel punto + alto dell'impianto; per lo più è sopra la caldaia: anzitutto va fatto lo spurgo lì. Se c'è aria, esce quasi subito.



Il fatto che la caldaia si stacca e si attaca frequentemente prima che gli ambienti vadano a temperatura può dipendere dal fatto che l'acqua raggiunge temperature che fanno scattare il termostato di sicurezza. Ovvio che se i radiatori sono metà freddi, questo avvenga molte volte prima di raggiungere la temperatura ambiente desiderata.



I ritorni freddi sono cmq questione di circolazione.

In seconda battuta proverei a chiudere i detentori in tutti i radiatori meno 1 (per es. il primo servito) e vedrei che succede nel radiatore con il detentore aperto, provando a rieffettuare lo sfiato al radiatore (ATTENZIONE A NON SCOTTARSI).

Per questo, prima occorre caricare la caldaia ad almeno 1 bar, poi assicurarsi che sia l'andata che il ritorno sul calorifero siano aperti: a volte la valvola della mandata ha il pomello in plastica e sforzando si può spanare. Una volta accertato che mandata e ritorno sono aperti e il problema persiste, chiudere il ritorno sempre su quel calorifero, lasciare la mandata aperta e sfogare ora l'aria CON IL RITORNO CHIUSO. Quando si fa lo sfogo, reintegrare sempre l'acqua a min 1 bar. Poi si fa l'inverso: si chiude la mandata e si apre il ritorno, si sfoga ancora l'aria .Si reintegra sempre l'acqua in caldaia. Probabilmente, ripetendo per diversi radiatori, al limite tutti, si risolve.



E' anche probabile che i radiatori siano intasati internamente. In questo caso, basta smontarne uno e controllare. Difficile che gli altri non siano nelle stesse condizioni.



Se dipende dal circolatore, anche accumuli di calcare possono portare a questo.
salvo.dacquisto
2009-11-07 10:42:47 UTC
basta cambiare circolatore....se non ha tasti di aumento velocità..sostituiscilo con uno simile ma con maggiore velocità o portanza...
anonymous
2009-11-07 06:52:08 UTC
ho avuto lo stesso problema con uno dei miei termosifoni ovviamente non é detto che sia cosi anche per te peró provaci ci ho messo due anni a scoprirlo,la valvola superiore é bloccata quando tu giri per aprire sembra che giri in effetti gira ma solo la parte in plastica l' anima interna in rame é bloccata devi smontare completamente l' interno della valvola ingrassarlo e rimontarlo.La caldaia attacca e stacca perché i radiatori non rilasciano calorie e l' acqua del circuito invece si surriscalda
charles
2009-11-07 05:38:23 UTC
Non si può certo escludere che i tuoi termosifoni abbiano dei sedimenti che impediscono la regolare circolazione dell'acqua, però che tutti i termosifoni abbiano così tanta morchia all'interno mi sembra molto strano.

Tuttavia, potrebbe essere che in occasione dei vari tentativi si sfiato, non siano stati completamente aperti i detentori.

Quello che mi lascia perplesso, è quanto tu scrivi << la caldaia attacca e stacca da sola >>.

L'idraulico che ha effettuato lo sfiato, ha anche controllato che la pompa di circolazione si avvii regolarmente ?

Se puoi rispondere, così si può escludere la possibilità di un altro inconveniente ....



2^ PARTE



In base a quanto da te aggiunto, prova con la cosa più semplice da fare.

Devi togliere il tappo della pompa di circolazione e con cacciavite a taglio agire sull'alberino della girante perchè possa ripartire.

Tale tappo è facilmente riconoscibile perchè ha la dimensione all'incirca come una moneta da 1 euro (più o meno secondo i modelli) e un incavo di circa 2 mm.

Sarà preferibile togliere corrente quando farai la manovra perchè la brusca ripartenza della pompa potrebbe darti una storta al polso.

Se il difetto era nel blocco della girante, tutto dovrebbe riprendere a funzionare.



SPIEGAZIONE



La pompa di circolazione è un cilindro di diametro circa mm. 80 e lunghezza 100 mm. (ma secondo le varie marche potrebbe avere misure leggermente diverse), che di norma è posizionata frontalmente, cioè sfilando il mantello della caldaia è rivolta verso di te.

Al centro vi è un ribassamento all'interno del quale trovi un tappo cilindrico diametro mm. 20 con un taglio diametrale (anche in questo caso vale la regola che marche diverse possano avere misure diverse).

Svitato questo tappo si accede al perno della girante, a sua volta provvisto di taglio; per sbloccarla è sufficiente far girare con un cacciavite questo perno in senso antiorario ed essa riprenderà la sua normale rotazione, dopo di che dovrai richiudere con il tappo.

Se ti occorre altro, aggiungi pure liberamente.
anto2687
2009-11-07 04:58:49 UTC
la caldaia è normale che si attacca e si spegne, non può restare sempre accesa per tutto il tempo che hai avviato il riscaldamento.. mentre per il problema descritto da te, potrebbero essere 3 le cose.. o c'è un trafilamento nella valvola a tre vie, hai provato se il tubo dell'acqua calda è caldo? oppure c'è lo scambiatore primario intasato, ma questa opzione direi di escluderla.. OPPURE sonda ntc riscaldamento che si è starata.. spero di esserti stato d'aiuto.. per qualsiasi cosa contattami
ARA
2009-11-07 03:18:26 UTC
PENSO tu abbia il mio stesso problema, non dipende dalla caldaia, ma da i caloriferi vecchi, che hanno residui sul fondo quindi non lasciano circolare l'acqua calda, l'ideale e' toglierli, e farli pulire internamente, con passaggio di h2O a vortice......io non ho potuto farlo, perche' sono con una caldaia centralizzata, e' un lavoro da fare a caloriferi spenti, e va staccata l'acqua........

comunque la caldaia impostala su 25, a venti e' troppo poco ameno che tu abbia un cronotermostato della nasa super sensibile.

per oviare al problema mi son presa una stufa a pellet.
Attilio
2009-11-07 07:53:28 UTC
Il fatto che la caldaia attacchi e stacchi da sola dipenda da un sensore che serve a tutelare la caldaia stessa.

per quanto riguarda il problema ai termosifoni dovresti provare a:

- verificare che TUTTE le valvole dei termosifoni siano aperte.

- Sfiatare TUTTI i termosifoni fino a che non esce un getto d'acqua continua; se hai un termobagno ( di quei termosifoni dove puoi attaccare gli asciugamani) o un termosifone più altro degli altri, fai ben attenzione a sfiatare anche quello. una volta fatto ricordati di rimettere a pressione l'impianto!



dopodiché tutto dipende dal tipo di impianto di riscaldamento che hai perché se fosse un impianto ad anello non potresti avere tutti i termosifoni caldi a metà, ma anche se fosse un impianto a "ragno" il problema potrebbe verificarsi su un pezzo ma difficilmente su tutti!

Per capire bene mi dovresti descrivere il termosifone e specialmente il posto ed il modo in cui i tubi vi si attaccano!
anonymous
2009-11-07 04:35:38 UTC
potresti avere i termosifoni con la posa di materiale tale da ostruire il passaggio del ritorno, come risolverlo?

staccare tutti i termosifoni e lavarli con un getto tipo idro pulitrice o un getto d' acqua forte se il materiale non e duro, poi ripulire il circuito facendo circolare acqua.

altro problema potrebbero essere i rubinetti inferiori chiusi da calcaree, oppure la centralina da sostituire tipo questa

http://www.federach.it/view.php?id=2&image=riscalda02.jpg

altra cosa da verificare e sentire se dentro casa nel silenzio piu assoluto si sentono rumori come una pentola che bolle, significa che hai aria nel circuito e non riesce a raggiungere i termo perché magari hanno subito delle pieghe, in questo caso il sistema di sfiato e piu complicato, aumentare la pressione max 2,6 bar

chiudere il rubinetto inferiore e superiore

svitare la valvola dello sfiato

con un cacciavite e molto rapidamente svitare ed riavvitare la valvola inferiore, cosi la bolla d'aria riceve un colpo che la smuove dal punto che si e fermata.



per quanto riguarda la temperatura e normale

se la caldaia è impostata es. 40° lei scalda l'acqua a 40/45° poi va in standby per riprendere quando la temperatura dell'acqua scende, la caldaia si spegnerà definitivamente quando la temperatura ambiente non è di 20°.

se viene impostata la temperatura dell'acqua a 65° la caldaia lavorerà finchè non raggiungerà quella temperatura.



ciao ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...