Non si può certo escludere che i tuoi termosifoni abbiano dei sedimenti che impediscono la regolare circolazione dell'acqua, però che tutti i termosifoni abbiano così tanta morchia all'interno mi sembra molto strano.
Tuttavia, potrebbe essere che in occasione dei vari tentativi si sfiato, non siano stati completamente aperti i detentori.
Quello che mi lascia perplesso, è quanto tu scrivi << la caldaia attacca e stacca da sola >>.
L'idraulico che ha effettuato lo sfiato, ha anche controllato che la pompa di circolazione si avvii regolarmente ?
Se puoi rispondere, così si può escludere la possibilità di un altro inconveniente ....
2^ PARTE
In base a quanto da te aggiunto, prova con la cosa più semplice da fare.
Devi togliere il tappo della pompa di circolazione e con cacciavite a taglio agire sull'alberino della girante perchè possa ripartire.
Tale tappo è facilmente riconoscibile perchè ha la dimensione all'incirca come una moneta da 1 euro (più o meno secondo i modelli) e un incavo di circa 2 mm.
Sarà preferibile togliere corrente quando farai la manovra perchè la brusca ripartenza della pompa potrebbe darti una storta al polso.
Se il difetto era nel blocco della girante, tutto dovrebbe riprendere a funzionare.
SPIEGAZIONE
La pompa di circolazione è un cilindro di diametro circa mm. 80 e lunghezza 100 mm. (ma secondo le varie marche potrebbe avere misure leggermente diverse), che di norma è posizionata frontalmente, cioè sfilando il mantello della caldaia è rivolta verso di te.
Al centro vi è un ribassamento all'interno del quale trovi un tappo cilindrico diametro mm. 20 con un taglio diametrale (anche in questo caso vale la regola che marche diverse possano avere misure diverse).
Svitato questo tappo si accede al perno della girante, a sua volta provvisto di taglio; per sbloccarla è sufficiente far girare con un cacciavite questo perno in senso antiorario ed essa riprenderà la sua normale rotazione, dopo di che dovrai richiudere con il tappo.
Se ti occorre altro, aggiungi pure liberamente.