Domanda:
Come riparare una crepa su un terrazzo ricoperto di asfalto (tipo quello della strada)?
?
2013-04-28 00:00:54 UTC
Ho un terrazzo di 80 mq ricoperto di asfalto (tipo quello della strada. Non so se si dice asfalto a caldo). Cmq NON c'è guaina bituminosa ma è proprio quello che c'è sull'autostrada. D'estate ci sono circa 35° e d'inverno -4° ma non fa mai la neve.
In un punto c'è una crepa di circa 40-50 cm di lunghezza (più o meno 3 millimetri di larghezza) da cui si infiltra l'acqua piovana.
E' possibile ripararla senza rifare tutto il tetto? Vorrei provare a fare io un "rattoppo" visto che si tratta di un punto soltanto. Il resto del tetto è perfetto.
Cosa posso usare? Ho chiesto a varie persone ma ogniuno mi ha dato un consiglio diverso. Sono molto confuso: asfalto liquido, asfalto a freddo, Mapei plastic, guaina liquida, guaina bituminosa, Resina Mapei. ecc.

La mia domanda è:
Cosa mi consigliate di comprare e usare? Da chi comprarla e come utilizzarla?

Un ferramenta mi ha consigliato di mettere guaina liquida. ho già fatto la prova, ha funzionato per 3 piogge ma ora inizia a perdere di nuovo.
Grazie a tutti.
Cinque risposte:
anonymous
2013-04-28 01:45:23 UTC
Riempi la fessura con cemento o altro prodotto a base di cemento, poi una volta asciugato bene, fai un bello strato di catrame liquido, (ATTENZIONE A NON CONFONDERLO CON LA CATRAMINA) il catrame liquido è nero, molto denso, odora di petrolio, è elastico, chiude molto bene, una volta diventato duro fai una ulteriore passata.

Se la fessura è di circa 1 millimetro puoi utilizzare anche direttamente il catrame liquido
Giorgio
2013-04-28 05:06:05 UTC
Vai da una rivendita di materiali edili, sono più competenti del ferramenta.

Per fessure così piccole consiglio il catrame liquido.

Lo stesso rivenditore ti indicherà come posarlo a regola d'arte.
gaetano
2013-04-28 03:52:59 UTC
secondo la mia esperienza per poter fare una riparazione alla crepa che si è creata sul tuo terrazzo ,che sicuramente è data dalla perduta elasticita dovuto al tempo ,all'irraggiamento solare che ha determinato in quel punto un giunto di dilatazione , a questo punto per intervenire sul giunto dobbiamo prima pulirlo dei materiali estranei , approfondirlo e allagarlo ldi 2 cm circa , a questo punto dobbiamo far lavorare la fessura come un giunto di dilatazione ,mettiamo sul fondo un tessuto non tessuto di vetro in modo che possa lavorare indipendentemente dal fondo del asfalto e sfrutti tutta l'elasticità del materiale con cui faremo il riempimento ,prima di riempire il giunto sarebbe opportuno riscaldare i lembi della fessura per far rinvernire l'asfalto e creare la superfice d'aggrappo' ,per preparare in prodotto da inserire procurati una pentola metti dentro un pezzo di asfato ossidato, un pezzetto di asfato 40/50 che ha un punto di fusione piu basso ,un po ,pocchissimo olio bruciato , del tessutto non tessuto sfarinato che fà da armatura fallo scaldare piano ,piano con molta attenzione e mescola il tutto con un bastoncino in modo di miscelare tutti i composti poi colalo nella fessura facendo attenzione di non aver dimenticato il tessuto non tessuto sul fondo del giunto ,se poi hai bisogno di vedere in pratica o maggiori consigli vieni a trovarmi tanti saluti Gaetano Grasso di creocasa peri materiali da un rivenditore di materiali edili
?
2013-04-28 01:16:50 UTC
In ferramenta trovi la catramina in latte da un chilo e' tipo asfalto liquido,lo fai colare nella fessura e lo stendi un po' anche nei lati lascia asciugare e ripeti l' operazione fin quando non si vedrà più la fessura.vedrai che funziona io ho avuto risultati eccellenti.
Dario
2013-04-28 00:12:56 UTC
pulisci bene la fessura riempila con il Rasa e Ripara della Mapei se vuoi essere più tranquillo sulla rasatura stendi il Mapelastic sempre della Mapei dovresti risolvere il problema ciao


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...