Alcune zone sono caratterizzate dalla presenza di acque cosiddette "dure". Le acque dure non favoriscono il normale funzionamento dell'impianto idraulico, in particolare dello scaldabagno.
L'accumulo di calcio all'interno del boiler, provoca un allungamento dei tempi di riscaldamento dell'acqua, con conseguente dispendio di energia.
In queste situazioni si deve intervenire periodicamente con la pulizia dello scaldabagno.
La manovra di svuotamento è necessaria anche per la sostituzione dell'intero boiler e per la riparazione elettrica.
RIPARAZIONE ELETTRICA
Nello scalda acqua (comunemente conosciuto come scaldabagno) ci sono due componenti che possono determinare il guasto dal punto di vista elettrico e sono: il termostato e la resistenza.
Rimuovi la paratia di plastica posta sotto lo scalda acqua e con il tester controlla che vi sia tensione all'ingresso del termostato.
Dopo aver fatto questa verifica, poni l'interruttore di comando (di tipo rigorosamente bipolare) in posizione OFF (0) e per una maggiore sicurezza, porta in posizione OFF anche l'interruttore generale.
Disconnetti i due fili applicati al termostato e procedi con lo sfilare quest'ultimo, facendo forza dall'alto verso il basso.
Verifica il funzionamento del termostato.
A prescindere dalla funzionalità o meno del termostato devi comunque controllare la resistenza e nel caso in cui risulti guasta, per sostituirla devi procedere allo svuotamento dello scalda acqua.
Una volta verificato ed eventualmente sostituito la resistenza, puoi iniziare la fase di montaggio del termostato ed il successivo collegamento dei fili.
Ricorda, una volta messo in funzione, di controllare e se necessario regolare la temperatura dell'acqua tramite la rotellina posta sul termostato. È consigliabile che la temperatura non arrivi a valori elevati sia per la sicurezza che per il risparmio energetico.
Per l'acquisto del materiale di ricambio, basterà recarti in un qualsiasi negozio di ferramenta idraulica, con un appunto sulla marca dello scalda acqua, oppure portare con te le parti da sostituire.
Con interruttore in posizione ON
Lampada spia accesa: l'acqua è in fase di riscaldamento.
Lampada spia spenta: l'acqua ha raggiunto la massima temperatura.
In più la lampada spia può essere sfruttata per l'individuazione del guasto. Se per lungo tempo la lampada spia rimane accesa senza che l'acqua aumenti di temperatura, il problema è sicuramente sulla resistenza.
Scalda acqua
Alcune zone sono caratterizzate dalla presenza di acque cosiddette "dure". Le acque dure non favoriscono il normale funzionamento dell'impianto idraulico, in particolare dello scaldabagno.
L'accumulo di calcio all'interno del boiler, provoca un allungamento dei tempi di riscaldamento dell'acqua, con conseguente dispendio di energia.
In queste situazioni si deve intervenire periodicamente con la pulizia dello scaldabagno.
La manovra di svuotamento è necessaria anche per la sostituzione dell'intero boiler e per la riparazione elettrica.
Prima d'iniziare il lavoro poni l'interruttore di comando (di tipo rigorosamente bipolare) in posizione OFF (0) e per una maggiore sicurezza, porta in posizione OFF anche l'interruttore generale.
L'operazione di svuotamento ha inizio con la chiusura del rubinetto generale, o se presente, del rubinetto d'arresto locale.
Apri i rubinetti dell'acqua calda e fredda dei sanitari e attendi che dall'impianto non esca più acqua.
Richiudi tutti i rubinetti, poniti di fronte lo scalda acqua e con una chiave a rullino, svita il tubo d'ingresso, posto alla tua destra e contrassegnato da una borchia di colore blu.
Svita la valvola e rapidamente inserisci al posto di questa un tubo di gomma da giardino, di diametro adeguato, ponendo precedentemente l'altra estremità di tale tubo in uno degli scarichi dei sanitari.
Svita il tubo d'uscita dell'acqua calda, posto a sinistra e contrassegnato da una borchia di colore rosso.
L'acqua inizierà a defluire attraverso il tubo di gomma.
Terminato lo svuotamento rimuovi la paratia di plastica posta a copertura della parte elettrica, disconnetti i due fili del termostato e il filo di terra.
Facendo forza dall'alto verso il basso sfila il termostato e smonta la piastra, (che svolge la funzione di tappo del boiler e di supporto della resistenza) ponendo sotto di essa un recipiente che provvederà alla raccolta di uno o due litri d'acqua ancora presente all'interno.
La pulizia.
Il calcio accumulato sulla serpentina può essere rimosso meccanicamente con leggerissimi colpetti di un piccolo martello, facendo attenzione a non picchiare sulla resistenza, oppure chimicamente, con appositi prodotti corrosivi.
Una volta pulita la resistenza controlla che la sua superficie sia liscia e che non presenti alcuna imperfezione.
Con una spugna abrasiva pulisci bene il bordo del boiler e del tappo-supporto, dove verrà alloggiata la guarnizione.
Puoi iniziare la fase di montaggio senza esagerare nel serrare la bulloneria.
Ripristina i collegamenti idraulici.
Apri un solo rubinetto dell'acqua calda e riapri il rubinetto generale.
Lo scaldabagno inizia ad espellere aria, fino a quando riempitosi fa uscire acqua dal rubinetto.
Prima di posizionare il termostato e di ricollegare i fili elettrici, attendi circa mezzora e controlla che non ci sia nessuna perdita d'acqua.
Ricorda, una volta messo in funzione, di controllare, e se necessario regolare la temperatura dell'acqua, tramite la rotella posta sul termostato.
È consigliabile che la temperatura non superi ì ¾ della scala dell'indicatore.
Ti consigliamo di sostituire tutte le guarnizioni.
Per l'acquisto del materiale di ricambio, basterà recarti in un qualsiasi negozio di ferramenta idraulica, con un appunto sulla marca dello scalda acqua, oppure portando con te le parti da sostituire.