mi sono saltate le mattonelle del corridoio. sapete a chi posso rivolgermi per sapere la causa ed avere un parere tecnico?
grazie
Otto risposte:
Daemon
2009-02-26 09:01:04 UTC
Se per "esplose" intendi dire che si sono staccate, e' possibile sia dovuto alle vibrazioni (se abiti vicino alla metro, ferrovia, rotaie del tram) che portano ad un continuo movimento del setto murario e dei solai. Oppure e' possibile sia dovuto all'umidita' o agli sbalzi termici. Dato che le piastrelle hanno una diversa elasticita' alle deformazioni rispetto al solaio, si possono staccare facilmente se ci sono elevati sbalzi (magari abiti in una zona molto umida o con forti sbalzi termici tra giorno e notte).
Poi dipende anche da quanto tempo sono li', se sono recenti, allora il problema e' di entita' grave (potrebbero essere stati usati materiali di scarsa qualita', o mal miscelati), se magari e' un appartamento che da 50 anni ha le stesse mattonelle, allora e' un evento normale.
Per un parere tecnico (se intendi quindi intervenire) puoi rivolgerti anche a una piccola impresa edile, che spesso intervengono in restrutturazioni o piccoli lavori. Magari ti mandano un paio di operai e in poco tempo ti sistemano tutto.
alex
2009-02-26 09:25:41 UTC
Se le mattonelle si sono prima alzate e poi spaccate (in genere questo accade con un grande botto, perciò capisco l'espressione!) allora vuol dire che si sono verificati probabilmente una concatenazione di eventi. Innanzitutto il problema, soprattutto se il pavimento è posato senza fuga e le mattonelle sono di grossa dimensione, può derivare da una cattiva posa in opera che ha determinato delle "bolle" d'aria sotto la mattonella. A furia di camminarci sopra (i corridoi sono i più soggetti a questo problema perchè li si calpesta sempre nello stesso punto), la mattonella si è mossa e poi rotta. Questo fenomeno diventa più comune nelle case dove c'è un grosso sbalzo termico o molta umidità, fenomeni questi che esaltano e intensificano il difetto. Generalmente questo problema si verifica in più punti, perciò ti conviene verificare tutta la zona battendo sulle mattonelle e vedendo se suonano vuote. Se ti accorgi che il problema è diffuso, mi dispiace doverti dire che quasi certamente sarai costretto alla lunga a sostituire il pavimento. Se invece è circoscritto, puoi tentare di pulire il sottofondo e rimettere la mattonella salatata rivolgendoti ad un bravo e soprattutto paziente piastrellista.
[.eHpo]
2009-02-26 09:10:23 UTC
Nella maggiorparte dei casi sono problemi dovuti a sbalzi termici, umidità o all'utilizzo di materiali poco costosi o addirittura ad un errore di chi ha fatto il lavoro.
Se vuoi una spiegazione più dettagliata consona al tuo caso, dovresti rivolgerti ad un tecnico, ad es. un geometra (di cantiere, ovvero che sia pratico di come vengono eseguiti i lavori di un edificio),un ingegnere o un architetto. Per il lavoro, ad un semplice piastrellista.
celticus
2009-02-27 14:11:32 UTC
ciao non capisco nulla di edilizia però..sistemo caldaie
non è che hai il riscaldamento a pannelli?(a pavimento)
in questo caso la temperatura dell'acqua non deve essere superiore hai 45 gradi altrimenti saltano le mattonelle!!
Enrico VII
2009-02-27 13:19:14 UTC
Saltano, a volte con rumore da esplosione, le mattonelle posate con cemento, spolverato sul massetto umido, quando per economizzare la ditta non usa la colla.
In modo particolare quando sono sono posate senza fughe e non viene lasciato spazio tra l'ultima fila perimetrale ed il muro.
alex
2009-02-27 11:16:11 UTC
Concordo con le altre risposte, però se hai il riscaldamento a pavimento potrebbe essere stata la cattiva posa dello stesso pavimento o la posa non corretta dell'impianto ad esempio senza fasce perimetrali, ti auguro di no altrimenti ti scoppieranno anche quelle delle altre stanze, fai comunque fare una perizia dettagliata e rivolgiti ad un legale perchè in questi casi le imprese che ci hanno lavorato giocano allo scarico delle colpe, Ciao
?
2009-02-27 03:25:48 UTC
Possibili cause:
- tensioni differenti tra la soletta di cemento armato ed i muri portanti
- colla non adatta (non sufficientemente elastica)
- cedimenti o assestamenti strutturali dell'edificio (vedi se ci sono altre fessurazioni sulle pareti, soprattutto negli angoli)
- assestamenti del sottosuolo
Comunque fai fare al più presto una perizia ad un tecnico serio (anche un geometra va bene, purtchè abbia una certa esperienza) e soprattutto rivolgiti subitissimo ad un legale per tutelare i tuoi diritti.
lollomagnificus
2009-02-26 09:03:08 UTC
forse perchè sei un pirla!! stai più attento e non scoreggiare vicino al muro.
p.s.
è un problema anke mio....
ⓘ
Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.