Domanda:
Problemi pavimento legno?
anonymous
2011-03-19 11:11:41 UTC
Sul pavimento in legno di casa mia al 1° piano si sono alzate molte punte dei listoni con deformazione delle zone di giunta di qualche millimetro. Il costruttore dice che forse il problema è perchè ho versato acqua ed è colpa mia. Premetto che il pavimento è stato sempre trattato in maniera egregia e non è mai stato bagnato, è fatto in listoni di rovere posati in colla su massetto e sotto c'è l'impianto riscaldamento a pavimento. Il fenomeno è accaduto dopo l'accensione del riscaldamento e secondo me la causa è l'umidità residua del massetto che ha causato il danno. Volevo chiedere se qualche tecnico, perito o che altro, mi sa dire se esiste un modo, una tecnica, una modalità certa per dimostrare che il legno è stato o non è stato soggetto ad allagamento o bagnatura e quindi potere avere un riscontro reale della situazione? Macchie non ce ne sono in nessun posto e sono tutte le stanze interessate dal problema. Ciao e grazie a tutti.
Tre risposte:
aile
2011-03-20 01:25:41 UTC
Lavoro in questo campo da 58 anni! Sono Perito e CTU da 27 anni.

Il problema è causato dalla mancanza di accensione preventiva del riscaldamento prima della posa del parquet.Ti troverai, più avanti nel tempo, con le teste che si riposizionano giuste ma con delle piccole fessure tra una lista e l'altra. Il tuo pavimento ha assorbito umidità residua dal sottofondo che ha provocato il rialzo delle teste e la deformazione dei listoni in senso concavo.

Per dimostrare che un pavimento non è stato bagnato, basta guardare minuziosamente se ci sono macchie sulle teste del legno in quanto, quando un legno riceve acqua, l'assorbimento maggiore lo hanno le teste.

Il procedimento che garantisce una perfetta posa di una pavimentazione lignea su un sottofondo riscaldato prevede queste fasi:

Formazione del massetto con guaina sotto l'impianto riscaldante e guaina rincalzante sui muri fino all'altezza della pavimentazione.Dosaggio sabbia e cemneto al 300 più liquido prmotore di calore fornito dall'idraulico.

Il massetto deve avere un stagionatura di almeno 28 giorni poi si può cominciare ad accendere lentamente ed alzando la temperatura di un grado al giorno fino ad arrivare al 13°giorno con la massima temperatura di esercizio che deve rimanere per due giorni.

A questo punto si abbassa la temperatura (non si spegne) al minimo e dopo aver fatto una perfetta pulizia del sottofondo, si stende una mano di prymer per evitare che l'umidità ambientale rientri nel massetto. Dopo 2 giorni si fà la posa dei listoni con collanti privi di acqua. Al termine della posa dei listoni si aspettano almeno 72 ore poi si ricomincia con alzare il riscaldamento gradualmente per 5 giorni poi 2 giorni alla massima potenza. Dopo questo, si spegne totalmente l'impianto e si procede alla finitura della pavimentazione.Attenzione:Portare il legno di posa, nei luoghi di posa,dopo la stesura del prymer e lasciarlo spachettatto per alcuni giorni prima della posa.

Questo è il metodo che adotto per la formazione di pavimentazioni lignee su sottofondi riscaldati.

In oltre 50 anni posso considerare che è un metodo perfetto.

Ciao
anonymous
2011-03-20 18:33:21 UTC
sul parquet nuovo bisogna accendere a stadi,ad agosto 20 minuti,settembre 2 ore ,ottobre 6 ore,se accendi 20 ore come hai fatto tu x la prima volta succede questo...............
ofrà
2011-03-19 21:26:13 UTC
cattiva qualità + posa in opera non corretta



lavoro da incompetente



-


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...