Domanda:
Problemi di umidità sulle pareti di casa?
anonymous
2008-02-06 05:51:51 UTC
ciao da circa un anno ho ultimato la ristrutturazione di un veccchio fabbricato di tufo. Tale manufatto ora presenta dei segni di umidità alle pareti. Il fabbricato e di tre livelli, e le macchie d'umidita si sono presentati su tutti i livelli. Tale fenomeno si è verificato con l'ultimazione della tinteggiatura interna. E' stato chiesto all'imbianchino come mai questo sia accaduto, e se fossero state usate delle pitture particolari all'intonaco, egli mi ha riferito che le pitture usate sono pitture naturali in quando non c'era bisogno di usare pitture particolari. Ho interpellato la ditta edile che ha eseguito i lavori e mi ha riferito la causa potesse essere data, dal fatto che, essendo stati rifatti i solaii exnovo, e pavimentati con gress per esterni, sono stati ultimati con molto ritardo anche per la posa del battiscopa. quindi questo ha permesso l'infiltrazione d'acqua, che si è estesa manifestando tale fenomeno. puo essere una cosa del genere? grazie attendo una risposta.
Quattro risposte:
Francesca S
2008-02-06 10:22:58 UTC
l'umidità è provocata sempre dalla non traspirazione delle pareti, quindi la causa principale è lo sbalzo termico tra interno ed esterno. Comunque con questo tipo di pietra (tufo) se c'era spazio era consigliabile creare una controfodera con dei pannelli isolanti all'interno che attenuano lo sbalzo termico causa dell'umidità e della traspirazione. Altrimenti l'esecuzione degli intonaci doveva essere trattata con materiali appositi traspiranti (intonaci + stucco + pitture), i quali in tanti casi risolvono da soli il problema.
?
2013-12-22 02:18:58 UTC
Oggi esiste un prodotto efficace e risolutivo per risanare le murature dall'umidità. Si chiama IgroDry ed è una recente scoperta tutta italiana unica nel suo genere.

E' efficacissimo in pochi giorni, non contiene sostanze tossiche né siliconiche, è ecologico, non tossico ed inodore e si applica facilmente senza alcuna opera muraria.

Per valutare tutte le grandi caratteristiche del prodotto vai sul loro sito e capirai www.igrodry.com
anonymous
2008-02-06 06:41:17 UTC
il capomastro a cui ti sei rivolto è da prendere a testate!!! l'umidità delle pareti deriva dal fatto che il tufo è una pietra naturale molto porosa e quindi molto assorbente: i pittori avrebbero dovuto utilizzare dei prodotti isolanti comunemente in commercio, dopo aver a sufficienza areato il loco ogni mano di stucco e pittura... giacchè i lavori sono stati ultimati da poco, non ti conviene riprenderli; quindi acquista un deumidificatore abbastanza potente e non appena potrai, tinteggia nuovamente... magari ti rivolgi ad un'altra ditta...
cinese 13
2008-02-06 05:58:21 UTC
Dopo una fresca ristrutturazione e quasi normale ciò avvenga , acquista un buon deumidificatore e passa l inverno. Al primo caldo approfitta ogni volta che puoi per arieggiare tutti i locali , se il prossimo inverno dovesse ripresentarsi il problema affidati ad una ditta specializzata.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...